Ragioneria
Gli obblighi di trasparenza per società ed enti in controllo pubblico
Con il Parere di trasparenza del 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli obblighi di pubblicazione e accesso civico previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in analogia con quanto disposto ... continua a leggere
XVIII Decreto correttivo: trattamento contabile del Fondo Obiettivi di Finanza
Una delle principali novità, per gli enti locali, della Legge di Bilancio 2025 è rappresentata dall'introduzione dei nuovi vincoli di finanza pubblica, per tenere conto della nuova governance europea. Con il recente decreto correttivo dell'armonizzazione contabile è stata definita la disciplina c... continua a leggere
Aggregato spesa netta Comparto Comuni
La determinazione dell’aggregato della spesa netta relativo al Comparto Comuni rappresenta un parametro di virtuosità.   ... continua a leggere
Principali scadenze 28 Febbraio 2025
Bilancio di Previsione 2025/2026/2027 Termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione ... continua a leggere
La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto
Uno degli adempimenti connessi alla stesura dei documenti programmatici del triennio 2025/2026/2027 è rappresentato dal prospetto del risultato presunto di amministrazione. ... continua a leggere
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025 Con l’art. 1 comma 785 della legge di bilancio 30 dicembre 2024 n.207 per la annualità 2... continua a leggere
Debiti fuori bilancio, riconoscimento senza obbligazione
Con un interessante parere la Sezione regionale di controllo del Piemonte (confermando l'orientamento di alcune Sezioni Regionali di controllo - Sicilia e Campania -) ha chiarito che è possibile effettuare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per acquisti irregolari anche in assenza di un co... continua a leggere
Differimento approvazione bilancio 2025/2027
Differimento termine di approvazione bilancio di previsione 2025-2027: il Decreto   ... continua a leggere
Accrual, istruzioni per l’avvio
Con il D.M. del 23.12.2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito specifiche indicazioni per le amministrazioni che partecipano alla fase pilota in vista della riclassificazione mediante un adeguato raccordo fra i propri piani dei conti e il piano dei conti unico "accrual". ... continua a leggere
Sanzioni al codice della strada
In diversi interventi sui mezzi di informazione si è ripalesata la questione inerente la quantificazione e gestione della sanzioni al codice della strada comminate dai Comuni. ... continua a leggere
Procedimento di spesa e procedure ad evidenza pubblica
Con un interessante parere  la Sezione Regionale di controllo della Corte dei conti del Molise ha chiarito il corretto iter di erogazione della spesa in relazione alle procedure ad evidenza pubblica specificando che la stipulazione del contratto deve precedere la traduzione della prenotazione in ve... continua a leggere
Conversione in legge decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155
Diamo conto di una significativa novità legislativa - in merito alla riduzione dei tempi di pagamento - che coinvolgerà gli enti locali. ... continua a leggere
Sezione delle Autonomie, la sottoscrizione dell’accordo decentrato
Sezione delle Autonomie, la sottoscrizione dell’accordo decentrato nell’esercizio successivo a quello di competenza    Con una recente pronuncia (20/2024) la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti chiarisce il trattamento contabile da utilizzare nel caso in cui non si provveda - entro... continua a leggere
Scadenza: 30 novembre 2024
Scade il 30 novembre prossimo il termine per l’approvazione delle variazioni. ... continua a leggere
Revisione periodica delle partecipazioni entro il 31 dicembre 2024
Il Dipartimento del Tesoro, con comunicato del 12 novembre scorso, ha reso disponibili le schede funzionali alla predisposizione della revisione periodica delle società partecipate ed alla rendicontazione delle misure previste con il piano di razionalizzazione 2023. Le schede non presentano sostan... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: definanziamenti
Nel DDL Bilancio 2025 - a carico del Comparto Comuni – si registrano una serie di norme che determinano definanziamenti. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: FSC
Il Fondo di solidarietà comunale all’art. 100 del DDL Bilancio 2025 incrementa la quantificazione disposta al comma al comma 448 della legge 11 dicembre 2016 n. 232 art. 1. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025: il contenimento della spesa corrente
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: il contenimento della spesa corrente  Il contributo in termini di contenimento della spesa corrente per il comparto Comuni, viene disposto ai commi da 2 a 11 dell’articolo 104 della manovra di bilancio 2025. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: equilibrio
Inizia il percorso di costruzione e consolidamento della manovra di bilancio 2025 inviata – dopo la firma del Presidente della Repubblica -  all’esame delle Camere. ... continua a leggere
Piano strutturale di bilancio: entrate non ricorrenti
In tema di contenimento della spesa netta primaria – ricordiamo caposaldo della nuova governance finanziaria europea, ed alla luce della oggettiva difficoltà di adattare questo concetto alla finanza locale. ... continua a leggere
Piano strutturale di bilancio: gli ipotizzabili gravami sui bilanci sugli Enti
Con l’invio del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025/2029 alle Camere (Senato della Repubblica – Documento 232 n.1 del 27 settembre 2024), si delineano i contorni del percorso di adeguamento. ... continua a leggere
Bilancio tecnico 2025/2026/2027: investimenti (parte III)
In riferimento alla formulazione del bilancio tecnico per le annualità 2025 2026 2027, proponiamo ai Responsabili ed agli operatori dei Servizi Finanziari una prassi minima per la implementazione. ... continua a leggere
Bilancio tecnico 2025/2026/2027: prassi (parte II)
In riferimento alla formulazione del bilancio tecnico per le annualità 2025/2026/2027, proponiamo ai Responsabili ed agli operatori dei Servizi Finanziari una griglia minima di criteri. ... continua a leggere
Bilancio tecnico 2025/2026/2027: prassi (parte I)
In riferimento allo schema utile alla Dirigenza responsabile per una formulazione oggettiva delle previsioni del nuovo bilancio di previsione proponiamo una serie  reports - ad integrazione della documentazione minima richiesta dalla norma. ... continua a leggere
Il bilancio di previsione 2025/2026/2027
L’iter di formazione del bilancio degli enti locali (si veda il punto 9.3 e seguenti del principio contabile 4_1 della programmazione) ha il suo abbrivio dal 15 settembre di ciascun esercizio con l’invio ai responsabili dei servizi. ... continua a leggere
Nuovo patto di stabilità: proposta
  In relazione ai riverberi che il PSC comporterà sui bilanci dei Comuni, appare necessario ricordare la situazione. ... continua a leggere
Accrual, attuazione in via di definizione
Il D.L. 113/2024 avvia l’introduzione della contabilità accrual per gli enti locali prevista dal PNRR definendo il percorso sperimentale ed i primi adempimenti. ... continua a leggere
Nuovo patto di stabilità: Regolamento UE 2024/1263
  Il nuovo PSC - approvato dagli Stati Membri - contempla una disciplina di bilancio nei termini che seguono. ... continua a leggere
Spese di rappresentanza: presupposti di legittimità
Con la sentenza n° 139/2024 la Sezione giurisdizionale della Calabria ha fornito agli operatori un interessante "decalogo" in ordine ai requisiti di legittimità delle spese di rappresentanza, utile per superare il vaglio della magistratura contabile evitando possibili censure. ... continua a leggere
Le spese per lavori pubblici nel XVII decreto correttivo
In arrivo il XVII decreto correttivo dell'armonizzazione, finalizzato a garantire il migliore coordinamento con la nuova disciplina recata dal D.Lgs. 36/2023. Numerose si presentano le novità in materia di lavori pubblici. ... continua a leggere
Deliberazione n. 13/SEZAUT/2024/FRG
La deliberazione della Sezione Autonomie citata registra l’analisi dei dati delle autonomie locali riferite al triennio 2021/2023. ... continua a leggere
Revoca finanziamento: passività pregressa
Il parere n° 131/2024 della Sezione regionale di controllo della Basilicata della Corte dei conti affronta l'interessante caso di revoca di un finanziamento con i conseguenti effetti in termini di qualificazione e di soluzioni adottabili. ... continua a leggere
Legge di conversione del D.L. 60 del 4 luglio 2024, n. 95: art. 6 comma 6 octies
Con la norma in evidenza, si stabiliscono alcune condizioni inerenti – tra l’altro – il regime vincolistico della competenza. ... continua a leggere
La salvaguardia degli equilibri: fondi della missione 20 programma 02 e 03
In occasione dell’appuntamento del 31 luglio prossimo, nella relazione del Responsabile del Servizio Finanziario, appare fondamentale la verifica degli accantonamenti iscritti alla Missione 20 ai Programmi 02 e 03. ... continua a leggere
Art. 5 TUSP: gli atti sottoposti al controllo della Corte Conti
La modifica all’art. 5 del D.Lgs. 175/2016 (Testo Unico società partecipate) ad opera della Legge n. 118/2022, art. 5, commi 3 e 4, ha sollevato numerosi dubbi, soprattutto rispetto la precisa individuazione degli atti da sottoporre al nuovo parere di conformità preventivo della Corte dei Conti.... continua a leggere
La salvaguardia degli equilibri di bilancio
Entro il 31 luglio prossimo gli Enti Locali dovranno approvare e certificare la permanenza degli equilibri a norma dell’art. 193 del Testo Unico. ... continua a leggere
La definizione del GAP quale operazione propedeutica al bilancio consolidato
Il bilancio consolidato è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “gruppo amministrazione pubblica”, attraverso un’opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del gruppo, al ... continua a leggere
Regime vincolistico esteso dalla competenza alla cassa
Riportiamo l’emendamento al DL Coesione (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione). ... continua a leggere
Partite attive escluse dalla svalutazione
In vista della operazione di verifica degli equilibri di bilancio per le annualità 2024 2025 2026, ai sensi dell’art.   193  del Dlgs 118/2011 – nel caso in specie comma 2 lettera c -, appare utile segnalare quanto appalesato alla deliberazione della Corte. ... continua a leggere
Le quote vincolate del FSC 2024 – Parte seconda
Indicazioni relativamente alla quota:• 80 mln trasporto studenti in disabilità art. 1 c. 449, lettera d-octies, L. 232/2016 (DM in corso di adozione). ... continua a leggere
Le quote vincolate del FSC 2024 – Parte prima
Nella quantificazione del FSC 2024 ritroviamo quote gravate da vincolo di destinazione. ... continua a leggere
Articolo 183, comma 8 T.U.E.L. - Attestazione
Come già ampiamente trattato in precedenti riflessioni, la questione del bilancio di cassa e la verifica dei tempi di pagamento, appare dirimente per la vita gestionale degli Enti. ... continua a leggere
Il Fondo Pluriennale Vincolato in fase di gestione
Il FPV in fase di gestione - Accertamento dell'entrata: il Servizio tecnico propone una determinazione ove ai sensi del comma 2 lettera c-bis... continua a leggere
Il Fondo Pluriennale Vincolato quale indice della programmazione
Lo strumento finanziario oggetto di questa riflessione rappresenta una della novità sostanziali del processo di armonizzazione dei bilanci pubblici. ... continua a leggere
Piano Esecutivo di Gestione (PEG): puntualizzazione
Piano esecutivo di gestione: puntualizzazione   Contesto normativo: Art. 169 T... continua a leggere
Termini di pagamento, circolare MEF n° 17/2024
Con la circolare n° 17 del 9 aprile 2024 il MEF effettua una ricognizione degli strumenti a disposizione degli enti locali al fine di assicurare il raggiungimento del target e di mantenerlo negli esercizi successivi, facendo seguito alle precedenti indicazioni già emana... continua a leggere
Circolare MEF 9 aprile 2024 n. 17 – allegata
Circolare MEF 9 aprile 2024 n. 17 – allegata  ---------> organicamente collegata alla circolare 15/20... continua a leggere
Circolare RGS 5 aprile 2024 n. 15
La circolare che alleghiamo arricchisce di ulteriori elementi  la questione che già è stata ampiamente affrontata in diversi contributi precedentemente pubblicati. ... continua a leggere
Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie del Codice della Strada
Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie del Codice della Strada: iscrizione e gestione in bilancio ... continua a leggere
DECRETO LEGGE 2 marzo 2024, n. 19: art. 40 - Conclusione
Alla luce di quanto rappresentato nei contributi precedentemente pubblicati, articoleremo un primo quadro generale degli elementi minimi utili al dimensionamento del Piano in argomento. ... continua a leggere
DECRETO LEGGE 2 marzo 2024, n. 19: art. 40 – Parte terza
Posto che la relazione tra cassa disponibile nell’anno – realizzata nell’esercizio – quale base per assumere nuovi impieghi diviene essenziale per governare la fase successiva della gestione finanziaria nell’ottica del Piano, occorre procedere alla verifica di un ulteriore questione relati... continua a leggere
DECRETO LEGGE 2 marzo 2024, n. 19: art. 40 - Parte seconda
In tema di analisi e prefigurazione del piano richiesto – vedi articolo precedente – si esemplificano alcuni elementi utili alla disaggregazione delle problematiche.   ... continua a leggere
DECRETO LEGGE 2 marzo 2024, n. 19: art. 40 – Parte prima
L’art. 40 del decreto legge 19/2024 “Disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni” ai commi 6, 7, 8, 9 richiama la riforma 1.11 del PNRR «Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie», del... continua a leggere
L’alienazione patrimoniale: iscrizione e gestione in bilancio
Quadro normativo: D.L. 25 settembre 2001, n. 351, convertito con modificazioni in L. n. 410/2001 D.L. 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni in L. n. 248/2005 D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni in L. n.133/2008 ... continua a leggere
Parifica dei conti giudiziali agenti contabili
A seguito della presentazione dei conti giudiziali da parte degli agenti contabili il responsabile del servizio economico-finanziario deve provvedere alla relativa parifica prima di effettuarne la trasmissione (deposito) alla Corte dei conti - Sezione giurisdizionale. ... continua a leggere
L’imposta di soggiorno: iscrizione e gestione in bilancio
L’imposta di soggiorno – istituita con l’art. 4 comma 1 del D.lgs. 23 del 14 marzo 2011 – modificato ed integrato con il comma 493 art. 1 Legge di bilancio 2024, merita un preciso approfondimento specificamente alla iscrizione, alla gestione e alle spese finanziabili. ... continua a leggere
Applicazione quote di avanzo vincolato in esercizio provvisorio
Si propone bozza di deliberazione di Giunta Comunale per l'applicazione di quote di avanzo vincolato alla annualità gestionale 2024 del bilancio di previsione 2023/2024/2025 in modalità di esercizio provvisorio.  ... continua a leggere
Variazioni di bilancio e PEG in vigenza dell'esercizio provvisorio
Con il decreto FL  del 22 dicembre 2023 è stato autorizzato l’esercizio provvisorio per gli enti locali fino al 15 marzo 2024. ... continua a leggere
Itas 13 - Costituzione dei fondi rischi
Itas 13: Costituzione dei fondi rischi   Il Board prosegue l’attività di costituzione di un quadro coerente – in termini di principi applicativi – relativamente alla costruzione del sistema di rilevazione degli accadimenti della gestione della contabilità Accrual per la Pubblica Amministr... continua a leggere
Circolare RGS 1/2024 sui termini di pagamento, sintesi delle indicazioni
Da tempo il rispetto dei termini di pagamento è un tema oggetto di attenzione, a maggiore ragione a seguito del PNRR che ha previsto apposite riforme. Sul punto è intervenuta di recente la RGS con la circolare n° 1/2024 su cui occorre fare il punto richiamando le principali indicazioni. ... continua a leggere
Circolare n. 1 del 3 gennaio 2024 - RGS
Con la circolare della RGS riportata in allegato, si dipanano specifiche indicazioni cogenti per le Amministrazioni Pubbliche in merito all’obbligo del rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali e della riduzione degli stes... continua a leggere
FAQ 54 ARCONET: termine per la deliberazione del bilancio di previsione
In tema di autorizzazione all'esercizio provvisorio: proroga bilanci di previsione al 15 marzo 2024 ... continua a leggere
Decreto di rinvio al 15 marzo 2024: bilancio di previsione 2024/2025/2026
Con il decreto allegato si autorizza l’esercizio provvisorio per gli Enti che non hanno approvato i documenti di programmazione al 31 dicembre 2023, rinviando la data di approvazione della manovra al 15 marzo 20... continua a leggere
Finanza Locale: proroga
Riportiamo comunicato Finanza Locale n. 2 del 22 dicembre 2023 - Il Ministro dell’interno ha disposto il differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2024/2026 da parte degli enti locali ... ... continua a leggere
Passività pregresse e debiti fuori bilancio
I debiti fuori bilancio e le passività pregresse presentano significativi elementi di distinzione su cui si è soffermato un recente parere della Sezione regionale di controllo della Lombardia. ... continua a leggere
L’anticipazione di tesoreria
In merito alla sempre maggiore attenzione che le Sezioni Regionali della Corte dei Conti pongono sulla gestione della cassa degli Enti ( rimandiamo a precedenti contributi già pubblicati) riserviamo un minimo di approfondimento su quanto prescrive l’art. 222 del Tuel. ... continua a leggere
Focus Regolazione finale Fondi Covid
Regolazione finale Fondi Covid In riferimento all’emendamento presentato dal Governo alla Legge di Bilancio 2024 2025 2026, appare opportuno – visto l’obbiettivo di definire la ricognizione dei Fondi Covid erogati ai Comuni – ricapitolare gli estremi dei provvedimenti con i quali sono stati... continua a leggere
Memo variazioni di bilancio dopo il 30 Novembre
Con l’approssimarsi del 30 Novembre, il bilancio di previsione triennale non potrà subire variazioni, salvo in talune ipote... continua a leggere
Strumenti di flessibilità dopo il 30/11
Nel mese di dicembre la gestione finanziaria dell'ente locale diviene più rigida, in conseguenza della decorrenza del termine (30/11) entro cui è possibile ordinariamente adottare variazioni di bilancio. Vi sono tuttavia alcuni strumenti utilizzabili per fronteggiare delle situazioni inattese ed i... continua a leggere
Lo stralcio dei residui attivi dal conto del bilancio
In vista dell’approssimarsi delle consuete operazioni di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi e valutato l’impatto di tale procedura ai saldi della programmazione di bilancio 2024/2025/2026, appare necessario un approfondimento sulle ragioni della persistenza dei residui attivi ... continua a leggere
FAQ 53, avvio affidamento PFTE idoneo per FPV
Le novità derivanti dal nuovo Codice dei contratti (di cui al D.Lgs. 36/2023) hanno condotto all'emanazione della FAQ 53 relativamente all'impatto dell'eliminazione di un livello di progettazione sul funzionamento del FPV (Fondo Pluriennale Vincolat... continua a leggere
Schema di Parere al Bilancio di Previsione 2024/2025/2026: Principio 4_1
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha rilasciato lo Schema di Parere al Bilancio di Previsione 2024/2025/2026. ... continua a leggere
News FAQ 52 e 53: indicazioni operative
Diamo conto delle ultime due FAQ pubblicate dalla Commissione Arconet e della cogenza del cosiddetto “Bilancio Tecnico”. ... continua a leggere
Residui attivi ed FCDE: cosa dice la Corte dei Conti delle Marche
La gestione del FCDE si presenta sempre complessa per le amministrazioni comunali soprattutto per le partite più risalenti. Ecco perché si presentano di notevole interesse operativo i recenti chiarimenti forniti dalla Sezione Regionale di Controllo delle Marche della Corte dei Conti. ... continua a leggere
Focus scadenza 5 Ottobre 2023
Focus   Scadenza 5 ottobre 2023   Entro il 5 ottobre   I responsabili dei servizi predispongono e comunicano al responsabile del servizio finanziario le previsioni di entrata e di spesa di competenza inviando proposte di integrazione e modifica del bilancio tecn... continua a leggere
La sostenibilità del disavanzo degli Enti Locali
La problematica relativa alla sostenibilità dei disavanzi a carico dei bilanci degli Enti locali, assume un valore fondamentale relativamente alla missione costituzionale di garantire – da parte dei decisori politici locali - alla comunità amministrata, i livelli essenziali delle prestazio... continua a leggere
Indicatori sintetici di bilancio
Con un decreto del MEF in corso di pubblicazione si innovano i parametri oggettivi che definiscono lo stato di un ente deficitario.   Segnaliamo per i Comu... continua a leggere
Variazioni di bilancio, si avvicina il 30/11
Gli enti locali che sono alle prese con la predisposizione del bilancio tecnico vedono progressivamente avvicinarsi la scadenza del 30 novembre, oltre il quale è possibile adottare esclusivamente le variazioni di bilancio contemplate dall'art. 175, comma 3, del TUEL. ... continua a leggere
Il rendiconto finanziario ITAS 1
Con l’approvazione dell’Itas 1 è disposto l’approntamento dei prospetti che compongono il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato delle amministrazio... continua a leggere
Esercizio provvisorio, nuove regole dopo il D.M. 25 luglio 2023
La nuova formulazione del principio n° 4/1, a seguito delle modifiche recate dal D.M. 25.07.2023, chiaramente “spinge” gli enti verso il rispetto del termine ordinario del 31.12 per l’approvazione del bilancio di previsione. ... continua a leggere
Piccoli Enti, iter dedicato per la formazione del bilancio di previsione
Il D.M. 25.07.2023 nel disegnare il percorso di formazione del bilancio in vista del rispetto dei termini ordinari ha previsto una disciplina specifica riguardante gli enti di minore dimensione. ... continua a leggere
Decreto MEF 25 Luglio 2023: Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE)
Con il DECRETO MEF 25 luglio 2023 si ristabiliscono le regole di costituzione del Fondo Crediti di dubbia esigibilità. ... continua a leggere
Disponibilità liquide, novità dal Decreto correttivo del 25.07.2023
Il recente Decreto 25.07.2023 dell'armonizzazione contabile prevede alcune novità in ordine alla contabilizzazione delle disponibilità liquide, allo scopo di garantire la migliore rappresentazione delle consistenze al 31.12. ... continua a leggere
Bilanci 2024, parte subito la nuova procedura D.M. 25 Luglio 2023
Fra pochi giorni gli enti locali si troveranno a dover attuare la nuova procedura di redazione ed approvazione del bilancio di previsione prevista dal Decreto MEF del 25 luglio 2023. Il decreto aggiorna gli allegati D.Lgs. 118/2011; in particolare, l’art. 1 modifica il Principio contabile applicat... continua a leggere
Proroga bilancio di previsione 2023/2025
Ulteriore proroga approvazione bilancio di previsione 2023/2025 al 15 settembre 2023 - Decreto FL 28 luglio 2... continua a leggere
Integrazioni al principio 4_1
Articolo 16 Legge 142/2022 comma 9-ter. Per favorire l'approvazione del bilancio di previsione degli enti locali entro i termini previsti dalla  legge,  con  decreto  del Ministero dell'economia  e  delle  finanze - Dipartimento   della Ragioneria  generale  dello  Stato,  di concerto  ... continua a leggere
Decreto MEF 7.7.2023 - dal 2024 il prospetto obbligatorio delle aliquote IMU
Importante novità sull’IMU: dopo oltre tre anni di attesa è finalmente uscito il D.M. di attuazione dell’art. 1, comma 756 della legge 160/2019.   Si tratta del Decreto MEF 7.7.2023 relativo all’individuazione delle fattispecie IMU in base alle quali i comuni possono diversificare le aliq... continua a leggere
Fondo di Riserva, strumento di flessibilità
Il fondo di riserva costituisce un fondamentale strumento di flessibilità della gestione finanziaria degli enti locali, garantendo una disponibilità di risorse per fronteggiare situazioni impreviste. In sede di assestamento ne deve essere verificata la consistenza entro i limiti previsti dall'ordi... continua a leggere
Tabella PNRR, invio alla Corte dei Conti entro il 31 Luglio 2023
Riguarda la generalità dei comuni, delle province e delle città metropolitane – in quanto Soggetti Attuatori del PNRR - l’invio entro il 31 luglio 2023 dell’inedita “tabella PNRR” alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. L’adempimento, previsto dalla deliberazione de... continua a leggere
PNRR, programmazione flussi di cassa
La programmazione dei flussi di cassa costituisce uno strumento imprescindibile per garantire l'effettiva attuazione dei progetti del PNRR, tenuto conto dei meccanismi di rendicontazione che sono previsti. Gli enti locali - in qualità di soggetti attuatori - devono quindi adottare adeguati strument... continua a leggere
Riequilibrio e debiti fuori bilancio
Entro il prossimo 31 luglio gli enti locali devono adottare il provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio, nell'ambito del quale occorre prestare una particolare attenzione agli eventuali debiti fuori bilancio che devono essere riconosciuti sulla base di quanto disposto dall'art. 194 ... continua a leggere
La salvaguardia degli equilibri
L’art. 193 del TUEL prevede che entro il 31 luglio di ciascun anno l'organo consiliare debba provvedere con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualme... continua a leggere
Variazioni di esigibilità, fondamentali per corretta gestione degli investimenti
Il rispetto del criterio della competenza finanziaria potenziata per gli investimenti (anche PNRR) implica un approccio dinamico nel corso dell'esercizio, mediante l'adozione delle variazioni di esigibilità che si rendono necessarie in funzione di un andamento dell'opera diverso rispetto a quello i... continua a leggere
Gestione della cassa libera: deliberazione 7_2023 Sezione Autonomie
Il principale strumento per garantire all’ente la liquidità necessaria a far fronte ai pagamenti, risiede nel rispetto dei principi di attendibilità e veridicità nella formazione delle previsioni di cassa. Sotto questo aspetto, la Sezione ha ripetutamente stigmatizzato la aritmetica parametrazi... continua a leggere
Salvaguardia degli equilibri di bilancio, adempimento cruciale
Il termine del 31 luglio impone agli enti la salvaguardia degli equilibri di bilancio mediante la verifica dell'andamento e delle prospettive della gestione finanziaria e l'eventuale adozione degli interventi idonei in caso di squilibrio. ... continua a leggere
Parametri di controllo FCDE
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità approfondito - come tematica generale - in una riflessione precedente, rappresenta uno degli elementi fondanti del concetto di equilibrio dinamico del bilancio degli Enti, inteso quale bene comune pubblico. ... continua a leggere
Fondo di Solidarietà Comunale 2023 (FSC) – note operative per gli Enti
Da alcuni giorni ogni Comune può consultare l’assegnazione del proprio Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) per l’esercizio 2023 sul sito finanzalocale.interno.gov.it, alla pagina Finanza Locale/Banche dati enti locali/Fondo di Solidarietà Comunale. Il FSC rappresenta una voce importante in v... continua a leggere
L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese correnti
Durante l'esercizio è possibile procedere all'applicazione dell'avanzo di amministrazione libero per il finanziamento di spese corrente, con una significativa differenza a seconda che tale destinazione avvenga (o meno) in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio ex art. 193 TUEL. ... continua a leggere
Riaccertamento straordinario residui attivi
L’art. 17 bis della Legge n. 56 del 26 maggio 2023 (in allegato) dispone che gli Enti Locali “possono stabilire, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con le forme previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti,... continua a leggere
Differimento bilancio: Decreto Ministero dell’Interno del 30/05/2023
Con il decreto riportato si differisce il termini di approvazione del bilancio di previsione 2023/2024/2025 degli Enti Locali. ... continua a leggere
Deliberazione Sezione Autonomie n. 7/2023: FCDE
Con la deliberazione in epigrafe la Corte espone le linee guida e la metodologia da seguire ai fini della relazione degli Organi di Revisione sia per i bilanci preventivi 2023/2024/2025 che per i rendiconti della gestione anno finanziario 2022. La deliberazione, tra l’altro, dispone l’approfond... continua a leggere
Il DPR di riforma dei concorsi pubblici: gli aspetti finanziari
Sono in arrivo importanti novità per il reclutamento delle pubbliche amministrazioni. Alcune testate nazionali hanno pubblicato in questi giorni lo schema del DPR approdato in via definitiva al Consiglio dei Ministri - e di cui è attesa approvazione e pubblicazione, verosimilmente a stretto giro -... continua a leggere
L’applicazione dell’avanzo libero dopo il rendiconto
Dopo l'approvazione del rendiconto, ordinariamente, gli enti locali possono procedere (con variazione) all'applicazione dell'avanzo di amministrazione libero, rispettando alcuni vincoli normativi e soprattutto l'ordine di priorità definito dall'art. 187 del TUEL. ... continua a leggere
Elementi minimi deliberazione impignorabilità
(Art. 159 d.lgs. 267/2000) Con deliberazione della Giunta comunale si quantificano, in via preventiva, gli importi delle somme che nel corso del secondo semestre dell'anno, saranno destinate a:1.    pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i t... continua a leggere
La Cassa Vincolata degli enti locali
Le premesse Con il D.Lgs. 118/2014 è stato reintrodotto il bilancio di cassa annuale nella gestione tecnico contabile degli Enti Locali art. 151 comma 3. La valenza della questione viene puntualmente definita in primis all'art. 183 comma 8 nei termini di una diretta assunzione di responsabilità d... continua a leggere
Quote di avanzo applicabili ai bilanci degli enti in disavanzo
• La legge 145/2018 ai commi 897 e 898 detta i limiti di applicazione delle quote accantonate, vincolate e destinate del risultato di amministrazione per gli Enti che abbiano registrato nell’ultimo rendiconto della gestione una condizione di disavanzo. • Importo applicabile non deve superare ... continua a leggere
II) Certificazione Covid-19/2022, le principali novità
Entro il prossimo 31 maggio 2023 devono provvedere alla predisposizione e trasmissione della certificazione Covid-19/2022 che, quest'anno, reca alcune significative novità (soprattutto sul fronte dell'entrata e delle maggiori spese per gas ed energia) che richiedono una particolare attenzione e di ... continua a leggere
I) Certificazione fondi Covid, scadenza il 31 Maggio
Tutti i Comuni, le Province e Città Metropolitane nonché le Unioni di Comuni e Comunità Montane devono trasmettere entro il 31 maggio 2023 la certificazione per l’anno 2022 della perdita di gettito connessa all’emergenza COVID-19 mediante i modelli di cui al Decreto MEF 242764 del 18 ottobre ... continua a leggere
Restituzione del Fondo Indennita’ Amministratori: chiarimenti ministeriali
Restituzione del Fondo Indennita’ Amministratori (art. 1, comma 583 ss., L. 234/2021) – I chiarimenti ministeriali Il 10 maggio 2023 il Ministero Interno ha pubblicato ulteriori chiarimenti sulla restituzione dei fondi in oggetto, al link dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-de... continua a leggere
Disciplina delle variazioni nel corso della gestione provvisoria
La deroga ai principi contabili per i finanziamenti PNRR e PNC art. 15 comma 4 bis dl 77/2021 convertito in legge 29 luglio 2021 n. 108: nel caso dei fondi trasferiti del PNRR e del PNC, l’ente accerterà l’entrata e quindi autorizzerà l’impegno della spesa correlata sulla base del solo provv... continua a leggere
Gestione provvisoria: approfondimenti e spunti di riflessione
Nel corso dell’esercizio provvisorio, per garantire la prosecuzione o l’avvio di attività soggette a termini o scadenza, il cui mancato svolgimento determinerebbe danno per l’ente, è consentito l’utilizzo delle quote vincolate dell’avanzo di amministrazione sulla base di una relazione do... continua a leggere
Esempio di gestione e controllo per la contabilità finanziaria
Investimenti finanziati da PNRR e dal PNC: delineazione dei profili sistemici ed operativi in favore degli Enti Loca... continua a leggere
La gestione contabile dei fondi PNRR e PNC
Il PNRR e il PNC rappresentano una occasione unica per la nostra Repubblica di imprimere un moltiplicatore di valore anticiclico per l’economia reale locale e nazionale.“Il piano si pone l’obiettivo di rilanciare la struttura economico-sociale del Paese puntando in particolare sulle leve della... continua a leggere
Gestione mediante esercizio provvisorio: decreto del 13 dicembre 2022
ll Ministro dell’interno, con proprio decreto del 13 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha disposto il differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali al 31 marzo 2023, ai sensi dell’articolo 151, comma 1, del Testo u... continua a leggere