Società partecipate
I piani di razionalizzazione delle partecipate
I piani di razionalizzazione delle partecipate devono contenere anche le partecipazioni indirette   La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con la recente Deliberazione n. 317/2025/VSG, ha invitato il comune ad estendere l’attività di analisi periodica di razio... continua a leggere
La verifica di congruità negli affidamenti in house di servizi strumentali
Il Tar Veneto, con la sentenza n. 1556 del 15 settembre 2025, ha fornito un’interpretazione dettagliata del percorso che le Amministrazioni locali debbono sviluppare in base all’art. 7, comma 2 del D.lgs. n. 36/2023 qualora intendano affidare servizi pubblici mediante il modello dell’in house ... continua a leggere
La quantificazione dinamica dell’accantonamento al Fondo perdite partecipate
Con riferimento alle società partecipate dagli enti locali, il D.Lgs. 175/2016 (“Testo unico società partecipate” - TUSP), impone agli enti partecipanti di costituire, a fronte di un risultato economico di esercizio negativo, un apposito fondo perdite. Per quanto attiene alla quantificazione d... continua a leggere
Art. 5 TUSP: gli atti sottoposti al controllo della Corte Conti
La modifica all’art. 5 del D.Lgs. 175/2016 (Testo Unico società partecipate) ad opera della Legge n. 118/2022, art. 5, commi 3 e 4, ha sollevato numerosi dubbi, soprattutto rispetto la precisa individuazione degli atti da sottoporre al nuovo parere di conformità preventivo della Corte dei Conti.... continua a leggere
La definizione del GAP quale operazione propedeutica al bilancio consolidato
Il bilancio consolidato è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “gruppo amministrazione pubblica”, attraverso un’opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del gruppo, al ... continua a leggere