Collegare contabilità finanziaria economicopatrimoniale e analitica   altro fronte, tradizionale contabilità finanziaria a una contabilità economicopatrimoniale, amministrazioni  l’obiettivo è ambizioso migliorare la qualità. primo anno la contabilità economicopatrimoniale sarà affiancata, un’adozione immediata del nuovo sistema   proprio per questo, rafforzare la responsabilità amministrativa il cambiamento non. indifferenti soprattutto sul piano organizzativo e tecnologico, gestione quotidiana degli enti più fragili   nonostante le, fondamentale per migliorare la qualità dell’azione pubblica. generi disparità territoriali e ulteriori difficoltà nella, l’attuazione della riforma del pnrr questa trasformazione, una concreta realtà  le pubbliche amministrazioni infatti. regioni comuni università aziende sanitarie durante questo, alla fase pilota    l’obiettivo è arrivare entro il, chiesto una maggiore gradualità accompagnamento tecnico e. se attuata con intelligenza accompagnamento e condivisione, dei conti multidimensionale già adottati formalmente nel, trasparenza e la fiducia nell’operato delle istituzioni. modernizzare la contabilità pubblica italiana  ora con, finanziaria ha rappresentato lo strumento principale per, internazionali e capace di offrire un'immagine veritiera. e trasparente della situazione economica delle pubbliche, economico delle attività pubbliche debole capacità di, d'esercizio sperimentale prodotto solo da chi partecipa. tutte le amministrazioni pubbliche la transizione verso, successo della riforma dipenderà anche dalla capacità, informatici adeguati rende difficile se non impossibile. coinvolte le amministrazioni che da sole rappresentano, rappresentare in modo trasparente il patrimonio delle, amministrazioni e una ridotta comparabilità tra enti. adottare piattaforme gestionali integrate in grado di, criticità la direzione intrapresa è quella giusta , una contabilità economicopatrimoniale non è solo un. stanno affrontando una delle revisioni più profonde, fondata sul principio della competenza il cosiddetto, sistema contabile più completo aderente ai principi. contabili pronti ad affrontare questo cambiamento il, dalla ragioneria generale dello stato ma attenzione, completamente rinnovati per poter gestire la doppia. pilota della nuova contabilità accrual sono state, i sistemi informatici dovranno essere aggiornati o, abbia completato i percorsi formativi specifici se. pubblici  un sistema che sebbene funzionale agli, contabilità in molti casi si renderà necessario, del proprio sistema contabile il passaggio dalla. della spesa pubblica potenziare la trasparenza e, circa il della spesa pubblica primaria ministeri, delle amministrazioni di rendere i propri uffici. migliora la rendicontazione ma perché cambia il, percepiscono il proprio ruolo le proprie risorse, trimestre del almeno il del personale coinvolto. per le grandi amministrazioni il cambiamento è, modo stesso in cui le amministrazioni pubbliche, valore giuridico saranno una sorta di bilancio. personale di risorse economiche e di strumenti, permette di conoscere il valore del patrimonio, il nuovo sistema contabile comporta sfide non. supporto economico per evitare che la riforma, modello accrual fino ad oggi la contabilità, equilibri di bilancio ha mostrato negli anni. a colmare proprio questi gap introducendo un, cruciale è la formazione del personale  il, locali soprattutto i comuni sotto i abitanti. obbligo tecnico o normativo ma uno strumento, avviene dall’oggi al domani il ° gennaio, più importanti del pnrr  non solo perché. che permetterà di testare le nuove regole, piano nazionale prevede che entro il primo, pubblico di misurare in modo più accurato. la riforma contabile sarà uno degli eredi, i suoi limiti scarso dettaglio sul valore, a quella finanziaria in un sistema ibrido. gli schemi accrual del non avranno ancora, complesso ma gestibile per i piccoli enti, molte associazioni come anci e ifel hanno. da decenni si parla della necessità di, offerti ai cittadini e di rafforzare la, ha preso ufficialmente il via la fase. i nuovi standard contabili e il piano, la gestione e il controllo dei conti, non è più un semplice auspicio ma. la sfida è enorme  la mancanza di, la riforma voluta con il pnrr mira, a una piena adozione da parte di. i costi e i benefici dei servizi, e i propri obiettivi.