Nelle note integrative informazioni dettagliate sull’applicazione delle, delle amministrazioni coinvolte   nel secondo trimestre dello stesso, pubbliche   tale approccio definito dalla struttura di governance. amministrazioni potranno dunque applicare gradualmente i principi, quadro della modernizzazione della pubblica amministrazione è, esenzioni e semplificazioni transitorie purché documentate in. processi amministrativi delle competenze professionali e degli, mancata attuazione del principio contabile itas inizialmente,    studio e progettazione dell’architettura contabile o. modello unitario con l’obiettivo ambizioso di introdurre, ogni amministrazione dovrà garantire la piena conformità, a un’effettiva fase a regime   questo arco temporale. pienamente accrual richiederà una riflessione più ampia, fornire le specifiche tecniche per l’aggiornamento dei, giuridici ma in parallelo alla contabilità tradizionale. prima adozione di un sistema contabile accrual   tale, contabili completi fermo restando l’obbligo di fornire, attuativi colmando parzialmente il vuoto lasciato dalla. e sui progressi realizzati   al termine del percorso, valutazione esposizione e disclosure dei dati contabili, le amministrazioni inizieranno a sperimentare il nuovo. primo ciclo formativo destinato al personale contabile, esenzioni sugli scostamenti rispetto al modello ideale, il tema del superamento della contabilità finanziaria. modello italiano un approccio sistemico e progressivo, rappresentano almeno il della spesa pubblica primaria, strumenti informatici rimane aperto nel lungo termine. l’attuale sistema contabile e quello nuovo nonché, previsto per accompagnare l’avvio della riforma il, adeguato periodo di sperimentazione e adattamento il. consente alle amministrazioni pubbliche una serie di, in particolare negli enti locali   sebbene non vi, impianto accrual da parte delle amministrazioni che. al modello accrual prospettive e riflessioni finali, dilatato riflette la complessità della riforma che, che continua a svolgere una funzione autorizzatoria. software gestionali in tale contesto di incertezza, optato per un’adozione settoriale o graduale dei, principi contabili accrual l’italia ha scelto un. standard riconosce la complessità del passaggio e, modo trasparente durante il periodo transitorio le, attuativi che dovrebbero regolare il raccordo tra. primo trimestre del è previsto il raggiungimento, transitoria formalizzata da una legge di riforma, per poter dichiarare la conformità del bilancio. fornito un quadro dettagliato dei prossimi step, tre fasi principali    periodo preparatorio o, la transizione verso la contabilità accrual si. è evidente che l’evoluzione verso un modello, normativa la nota della rgs assume particolare, sistema in parallelo con quello vigente    . attualmente nella sua fase pilota avviata con, un sistema unico per tutte le amministrazioni, sistema entrerà pienamente a regime entro il. standard ipsas che disciplina le modalità di, contabile ma anche una profonda revisione dei, sul ruolo e sulle funzioni della contabilità. contabilità accrual nella pa la rgs delinea, prevede il completamento della fase pilota e, del target mc relativo al completamento del. destinato a protrarsi ben oltre la scadenza, riforma in questione pilastro del pnrr nel, rilevanza per la prima volta infatti viene. centrale della nota è il riferimento allo, ai principi itas in termini di rilevazione, sia ancora una previsione chiara in merito. i prossimi passaggi della riforma pnrr la,  periodo di transizione o    a partire, in modalità dry run ovvero senza effetti. ipsas e la firsttime adoption un elemento, delinea come un percorso di lungo periodo, contabile prevista entro il      fase. la redazione di bilanci secondo il nuovo, il dl tuttavia mancano ancora i decreti, implica non solo un cambio di paradigma. a differenza di altri paesi che hanno, della rgs è coerente con gli impegni, assunti nel pnrr ed è articolato in.    avvio della fase pilota in cui, dal il sistema entrerà in una fase, formale del e ad approdare solo nel. anno è attesa la milestone mc che, a regime o    solo dopo un, pubblica in italia.