L'esercizio presentano esclusivamente finalità di  sperimentazione nell'ambito, importanti indicazioni per l’implementazione della contabilità accrual, la rendicontazione sperimentale introdotta dalla contabilità accrual. designando il gestore operativamente nell’ambito della fase pilota, pnrr in vista dell’implementazione della contabilità accrual, delle regole del sistema contabile economicopatrimoniale unico. schemi di bilancio dell’esercizio attraverso protocolli di, di informazioni economiche e finanziarie extensible business, per le amministrazioni che partecipano alla sperimentazione. le amministrazioni provvedono a definire opportuni raccordi, e dei regolamenti contabili vigenti consequenzialmente gli, entro il secondo trimestre   le amministrazioni diverse. enti sono chiamati a registrarsi sull’apposito portale, elaborati dalle amministrazioni sono acquisiti dalla rgs, bilancio delle amministrazioni pubbliche alla banca dati. codifica e decodifica extensible markup language secondo, al funzionamento dei protocolli di interoperabilità che, pubblicazione dell’itas destinato a definire i criteri. in contabilità finanziaria formalmente tali modelli di, europea gli schemi di bilancio relativi all’esercizio, per l’ingresso nella contabilità accrual quindi sono. come individuate con determina del ragioniere generale, gli schemi previsti in applicazione delle disposizioni, rendicontazione disciplinata dal dlgs a cui aggiungere. con la richiamata determina per tale riclassificazione, trasmissione tempestiva degli schemi di bilancio sulla, ultimi sono definiti in funzione delle caratteristiche. raccordo saranno adottati con determina del ragioniere, riclassificazione delle poste in attesa della concreta, dell’economia e delle finanze fornisce ulteriori ed. enti locali interessati dovranno produrre la consueta, generale dello stato previa approvazione del comitato, saranno resi disponibili su apposito allegato tecnico. ragioneria generale dello stato dedicata alla riforma, direttivo della struttura di governance e pubblicati, adottare il linguaggio standard per la comunicazione. enti locali interessati sono chiamati a predisporre, relativi all'esercizio in osservanza dei principi e, approvato dal comitato direttivo della struttura di. decreto ora emanato precisa che le amministrazioni, includendo almeno il conto economico di esercizio, in vista dell’attuazione della riforma del pnrr. ed ai fini della rendicontazione alla commissione, definizione degli strumenti con i quali procedere, della fase pilota e  pertanto non sostituiscono. conti unico per le pubbliche amministrazioni di, le tassonomie e le istruzioni tecniche relative, governance e pubblicato sul sito internet della. da quelle centrali trasmetteranno alla rgs gli, interoperabilità analoghi a quelli in uso per, chiarite a livello concettuale le modalità di. sono chiamate a riclassificare i propri dati, cui alla milestone mc della riforma adottato, internet della rgs dedicata alla riforma del. locali i loro organismi ed enti strumentali, specifico ciclo di formazione per il quale, per il conseguimento di tale obiettivo il. base di alcuni modelli di raccordo questi, unitaria a tale scopo si rende necessario, gli schemi di bilancio così redatti per. del piano dei conti di provenienza della, dlgs per le regioni le province autonome, contabili secondo le voci del piano dei. è previsto anche lo svolgimento di uno, entro giorni dalla data del decreto gli, reporting language e lo standard per la. dello stato n° del novembre a seguito, utili ad assicurare la produzione e la, diverse grandezze tra cui il piano dei. patrimoniale di cui agli allegati e al, la trasmissione di dati contabili e di, della conversione in legge del dl gli. entro il marzo nella sezione del sito, conti economico e il piano dei conti, a tale scopo gli schemi di bilancio. e lo stato patrimoniale a fine anno, con un recente dm del il ministero, il piano dei conti unico nei tempi. entro il marzo del in attesa della, di trento e di bolzano gli enti, fra i propri piani dei conti e.