Ultimi articoli pubblicati
Società miste: fra esclusività del servizio affidato e controllo pubblico
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, ha ribadito i limiti strutturali e funzionali delle società miste a capitale pubblico privato costituite mediante gara a doppio oggetto (principio di esclusività), ed ha chiarito il concetto di controllo pubblico valorizzando il co... continua a leggere
Accrual, definiti i prospetti di raccordo
Con la determina n° 129 del 25.07.2025 RGS ha adottato i modelli di raccordo in vista della predisposizione dei documenti (stato patrimoniale e conto economico) che gli enti che partecipano alla fase pilota di carattere sperimentale in vista dell’introduzione della contabilità Accrual. ... continua a leggere
Componenti perequative TARI: no alle partite di giro dalla Sezione Autonomie
Con una recente pronuncia la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha chiarito il trattamento contabile delle componenti perequative TARI escludendo l'utilizzo delle cd. "partite di giro". ... continua a leggere
La quantificazione dinamica dell’accantonamento al Fondo perdite partecipate
Con riferimento alle società partecipate dagli enti locali, il D.Lgs. 175/2016 (“Testo unico società partecipate” - TUSP), impone agli enti partecipanti di costituire, a fronte di un risultato economico di esercizio negativo, un apposito fondo perdite. Per quanto attiene alla quantificazione d... continua a leggere
Il nuovo volto della contabilità pubblica: la svolta ACCRUAL nelle P.A.
Da decenni si parla della necessità di modernizzare la contabilità pubblica italiana. Ora, con l’attuazione della Riforma 1.15 del PNRR, questa trasformazione non è più un semplice auspicio, ma una concreta realtà.  ... continua a leggere
Il caricamento dei piani di razionalizzazione delle società partecipate
Il caricamento dei piani di razionalizzazione delle società partecipate sul Portale del Tesoro ... continua a leggere
Lo stato di applicazione della Riforma ACCRUAL
Sul sito della Ragioneria Generale dello Stato è stata pubblicata la Nota SeSD n.148/2025 - La transizione verso un sistema di contabilità accrual basato sugli IPSAS: lo standard IPSAS 33 First-time adoption e alcune esperienze internazionali. ... continua a leggere
Utilizzo in termini di cassa di entrate a destinazione vincolata
Anche per effetti degli interventi PNRR è sempre più frequente il ricorso all'utilizzo vincoli da parte degli enti locali. Un recente parere della Sezione regionale di controllo della Lombardia consente di fare il punto su tale istituto. ... continua a leggere
Danno erariale contestabile anche ai sindaci delle società in house
La recente pronuncia della Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Liguria del 30 gennaio 2025, n. 31, estende la responsabilità per danno erariale per ingiustificata corresponsione di rimborsi spese per viaggi e trasferte al Presidente del Consiglio di amministrazione, anche in capo al res... continua a leggere
Esigibilità spese alla chiusura dell’esercizio precedente e riaccertamento
Con riguardo all'attività di riaccertamento ordinario dei residui passivi assumono rilevanza le fatture ricevute entro 2 mesi dalla chiusura dell'esercizio. Successivamente il mantenimento della posta a residuo dell'esercizio precedente implica una dichiarazione del responsabile in ordine alla suss... continua a leggere
Gli obblighi di trasparenza per società ed enti in controllo pubblico
Con il Parere di trasparenza del 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli obblighi di pubblicazione e accesso civico previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in analogia con quanto disposto ... continua a leggere
XVIII Decreto correttivo: trattamento contabile del Fondo Obiettivi di Finanza
Una delle principali novità, per gli enti locali, della Legge di Bilancio 2025 è rappresentata dall'introduzione dei nuovi vincoli di finanza pubblica, per tenere conto della nuova governance europea. Con il recente decreto correttivo dell'armonizzazione contabile è stata definita la disciplina c... continua a leggere
Aggregato spesa netta Comparto Comuni
La determinazione dell’aggregato della spesa netta relativo al Comparto Comuni rappresenta un parametro di virtuosità.   ... continua a leggere
Principali scadenze 28 Febbraio 2025
Bilancio di Previsione 2025/2026/2027 Termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione ... continua a leggere
La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto
Uno degli adempimenti connessi alla stesura dei documenti programmatici del triennio 2025/2026/2027 è rappresentato dal prospetto del risultato presunto di amministrazione. ... continua a leggere
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025 Con l’art. 1 comma 785 della legge di bilancio 30 dicembre 2024 n.207 per la annualità 2... continua a leggere
Debiti fuori bilancio, riconoscimento senza obbligazione
Con un interessante parere la Sezione regionale di controllo del Piemonte (confermando l'orientamento di alcune Sezioni Regionali di controllo - Sicilia e Campania -) ha chiarito che è possibile effettuare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per acquisti irregolari anche in assenza di un co... continua a leggere
Differimento approvazione bilancio 2025/2027
Differimento termine di approvazione bilancio di previsione 2025-2027: il Decreto   ... continua a leggere
Accrual, istruzioni per l’avvio
Con il D.M. del 23.12.2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito specifiche indicazioni per le amministrazioni che partecipano alla fase pilota in vista della riclassificazione mediante un adeguato raccordo fra i propri piani dei conti e il piano dei conti unico "accrual". ... continua a leggere
Sanzioni al codice della strada
In diversi interventi sui mezzi di informazione si è ripalesata la questione inerente la quantificazione e gestione della sanzioni al codice della strada comminate dai Comuni. ... continua a leggere
Procedimento di spesa e procedure ad evidenza pubblica
Con un interessante parere  la Sezione Regionale di controllo della Corte dei conti del Molise ha chiarito il corretto iter di erogazione della spesa in relazione alle procedure ad evidenza pubblica specificando che la stipulazione del contratto deve precedere la traduzione della prenotazione in ve... continua a leggere