Ultimi articoli pubblicati
Esigibilità spese alla chiusura dell’esercizio precedente e riaccertamento
Con riguardo all'attività di riaccertamento ordinario dei residui passivi assumono rilevanza le fatture ricevute entro 2 mesi dalla chiusura dell'esercizio. Successivamente il mantenimento della posta a residuo dell'esercizio precedente implica una dichiarazione del responsabile in ordine alla suss... continua a leggere
Gli obblighi di trasparenza per società ed enti in controllo pubblico
Con il Parere di trasparenza del 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli obblighi di pubblicazione e accesso civico previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in analogia con quanto disposto ... continua a leggere
XVIII Decreto correttivo: trattamento contabile del Fondo Obiettivi di Finanza
Una delle principali novità, per gli enti locali, della Legge di Bilancio 2025 è rappresentata dall'introduzione dei nuovi vincoli di finanza pubblica, per tenere conto della nuova governance europea. Con il recente decreto correttivo dell'armonizzazione contabile è stata definita la disciplina c... continua a leggere
Aggregato spesa netta Comparto Comuni
La determinazione dell’aggregato della spesa netta relativo al Comparto Comuni rappresenta un parametro di virtuosità.   ... continua a leggere
Principali scadenze 28 Febbraio 2025
Bilancio di Previsione 2025/2026/2027 Termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione ... continua a leggere
La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto
Uno degli adempimenti connessi alla stesura dei documenti programmatici del triennio 2025/2026/2027 è rappresentato dal prospetto del risultato presunto di amministrazione. ... continua a leggere
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025
Regole dell’equilibrio di bilancio per l’anno 2025 Con l’art. 1 comma 785 della legge di bilancio 30 dicembre 2024 n.207 per la annualità 2... continua a leggere
Debiti fuori bilancio, riconoscimento senza obbligazione
Con un interessante parere la Sezione regionale di controllo del Piemonte (confermando l'orientamento di alcune Sezioni Regionali di controllo - Sicilia e Campania -) ha chiarito che è possibile effettuare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per acquisti irregolari anche in assenza di un co... continua a leggere
Differimento approvazione bilancio 2025/2027
Differimento termine di approvazione bilancio di previsione 2025-2027: il Decreto   ... continua a leggere
Accrual, istruzioni per l’avvio
Con il D.M. del 23.12.2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito specifiche indicazioni per le amministrazioni che partecipano alla fase pilota in vista della riclassificazione mediante un adeguato raccordo fra i propri piani dei conti e il piano dei conti unico "accrual". ... continua a leggere
Sanzioni al codice della strada
In diversi interventi sui mezzi di informazione si è ripalesata la questione inerente la quantificazione e gestione della sanzioni al codice della strada comminate dai Comuni. ... continua a leggere
Procedimento di spesa e procedure ad evidenza pubblica
Con un interessante parere  la Sezione Regionale di controllo della Corte dei conti del Molise ha chiarito il corretto iter di erogazione della spesa in relazione alle procedure ad evidenza pubblica specificando che la stipulazione del contratto deve precedere la traduzione della prenotazione in ve... continua a leggere
Conversione in legge decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155
Diamo conto di una significativa novità legislativa - in merito alla riduzione dei tempi di pagamento - che coinvolgerà gli enti locali. ... continua a leggere
Sezione delle Autonomie, la sottoscrizione dell’accordo decentrato
Sezione delle Autonomie, la sottoscrizione dell’accordo decentrato nell’esercizio successivo a quello di competenza    Con una recente pronuncia (20/2024) la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti chiarisce il trattamento contabile da utilizzare nel caso in cui non si provveda - entro... continua a leggere
Scadenza: 30 novembre 2024
Scade il 30 novembre prossimo il termine per l’approvazione delle variazioni. ... continua a leggere
Revisione periodica delle partecipazioni entro il 31 dicembre 2024
Il Dipartimento del Tesoro, con comunicato del 12 novembre scorso, ha reso disponibili le schede funzionali alla predisposizione della revisione periodica delle società partecipate ed alla rendicontazione delle misure previste con il piano di razionalizzazione 2023. Le schede non presentano sostan... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: definanziamenti
Nel DDL Bilancio 2025 - a carico del Comparto Comuni – si registrano una serie di norme che determinano definanziamenti. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: FSC
Il Fondo di solidarietà comunale all’art. 100 del DDL Bilancio 2025 incrementa la quantificazione disposta al comma al comma 448 della legge 11 dicembre 2016 n. 232 art. 1. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025: il contenimento della spesa corrente
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: il contenimento della spesa corrente  Il contributo in termini di contenimento della spesa corrente per il comparto Comuni, viene disposto ai commi da 2 a 11 dell’articolo 104 della manovra di bilancio 2025. ... continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 - Comparto Comuni: equilibrio
Inizia il percorso di costruzione e consolidamento della manovra di bilancio 2025 inviata – dopo la firma del Presidente della Repubblica -  all’esame delle Camere. ... continua a leggere